Le poesie di Barbara Rossi, lirica del tempo che corre

Il passare del tempo sullo sfondo delle stagioni, la dimensione lirica della poetessa di Alessandria. Scrivere in versi non è semplice, anche se può parere l’atto più istintivo e immediato. Non c’è solo l’espressione del cosiddetto “flusso di coscienza”, tipica di tanto Novecento, da Svevo, Joyce e Virginia Woolf in poi. C’è anche la codificata […]

Il Diavolo, storia e fascino dell’angelo ribelle

Un viaggio tra mito e religione Cos’hanno in comune il film L’esorcista, il manga Devilman, la Bibbia e il Faust di Goethe? Più di quel che ci si aspetta. Senza dubbio spicca la paura di essere sopraffatti da un male subdolo e invisibile, capace di prendere possesso del nostro corpo e della nostra anima. Ciò […]

Dieci donne straordinarie, ignorate dalla storia

Con “Donne invisibili” Maria Elena Ruggiano rendere omaggio a incredibili personaggi la cui memoria è stata deliberatamente trascurata Alzi la mano chi conosce Christine De Pizan o Trotula De Ruggiero. L’una è stata la prima editrice della storia e l’altra la prima donna medico d’Europa. Persone straordinarie il cui talento e grandezza non sono stati […]

Dossier Ufo. Alle origini di un fenomeno ormai impossibile da ignorare

Avvistamenti e testimonianze rendono il fenomeno ormai impossibile da ignorare. Si avvicina il punto di svolta. Da anni studia i fenomeno paranormali ed è specializzato nel campo degli Ufo. Scrittore e giornalista e ricercatore, Mario Contino ha dato adesso alle stampe per Intermedia Edizioni il volume “Gli Ufo sono reali. Ipotesi e testimonianze di un […]

Ecco come nacque il Corteo storico di Orvieto

Il Corteo storico e Lea Pacini Un inizio molto faticoso, ma poi la consacrazione ad evento simbolo della città. Un’idea originale, nata dalla mente di un vescovo illuminato e dalla volontà infaticabile di una donna determinatissima, ma osteggiato con altrettanta decisione da un altro vescovo. In “Lea Pacini. L’invenzione del Corteo storico“, la giornalista Sara […]

Le mistiche umbre. Esempi di santità medievale

Le mistiche umbre. Esempi di santità medievale Angela da Montegiove, Colomba da Rieti, Rita da Cascia, Vanna da Orvieto, Cecilia da Perugia, Chiara da Montefalco: queste le celebri mistiche umbre di cui vengono ricostruiti storia, aneddoti e leggende in questo manoscritto, originariamente pubblicato nel 1928 e qui riproposto con una trasposizione fedele. Le biografie delle […]

Dal libero Comune alla Signoria di Monaldeschi. Torna un classico della storiografia orvietana

Dal libero Comune alla Signoria di Monaldeschi. Torna un classico della storiografia orvietana Il periodo più importante nella centenaria storia di Orvieto rivive con straordinaria efficacia nel saggio di Giuseppe Pardi, “Orvieto, dal libero Comune alla Signoria di Ermanno Monaldeschi” pubblicato per la prima volta nel 1916, ma che resta ancora oggi un testo insuperato […]

Il misticismo di Franco Battiato

Metafore e simbolismi esoterici, liriche barocche e melodie pop, culture lontane e orizzonti vicini. L’opera di Franco Battiato è contrassegnata da un’enorme quantità di segnali, messaggi subliminali che si richiamano a dottrine, insegnamenti mistici e trascendentali nei quali individuare una possibile soluzione, una via d’uscita dalla crisi dell’Occidente. Il Maestro di origini catanesi ha fatto […]