Quello che avrebbe detto Pasolini dei fratelli Bianchi

Odiamo certi carnefici per quello che rappresentano e non solo per quello che fanno Il tribunale di secondo grado ha dunque ridotto la pena a carico dei fratelli Bianchi, responsabili dell’omicidio di Willy Duarte; dall’ergastolo del primo grado ai 24 anni dell’Appello. In attesa del responso della Cassazione, questa tragica e brutale vicenda riecheggia per […]

Quello che avrebbe detto Pasolini dei fratelli Bianchi

Odiamo i carnefici per ciò che essi rappresentano e non solo per quello che fanno. Leggi di più A questo conflitto, finora poco indagato dalla storiografia, è oggetto del volume “Le Falkland, la guerra di Margaret Thatcher” di Roberto Semprebene, edito da Intermedia Edizioni.  La guerra delle Falkland ha evidenziato l’emergere di una serie di […]

Loredana Cella coordinatrice editoriale di Intermedia Edizioni per il Piemonte

Continua la crescita ed il radicamento nelle regioni italiane della casa editrice Intermedia Edizioni Continua la crescita ed il radicamento nelle regioni italiane della casa editrice Intermedia Edizioni. Ad entrare nella squadra è, dal quindici luglio, Loredana Cella che assumerà l’incarico di coordinatrice editoriale per Torino e l’intero Piemonte con il compito di sviluppare la […]

L’invenzione della manipolazione. Edward Bernays e la fabbrica del Grande Fratello. Dalle origini a Google e Facebook

L’uomo che inventò la scienza della persuasione e l’odierno capitalismo della sorveglianza Manipolare le coscienze, convincere milioni di persone di verità costruite a tavolino, orientare i comportamenti dei consumatori e degli elettori secondo gli interessi delle lobby, trarre in inganno importanti organismi internazionali e parlamenti grazie a consolidate tecniche di persuasione. Scatenare guerre, vincere elezioni, […]

Alla scoperta dell’anima segreta di Roma

Un viaggio affascinante tra simboli misteriosi e nascosti Roma è una perla unica di cultura, arte, conoscenza per l’umanità intera. Il suo indiscutibile fascino è dovuto alle straordinarie vicissitudini storiche che l’hanno resa indiscussa protagonista sulla scena mondiale. Ipnotizza e cattura con il suo carisma le migliaia di turisti che ogni giorno si deliziano, in […]

La professoressa Francesca Pandimiglio coordinatrice nella Tuscia per Intermedia Edizioni

Grande attenzione alla vita culturale della provincia Leggi di più Continua senza sosta il radicamento territoriale della casa editrice Intermedia Edizioni che non smette di investire sulla cultura locale mentre consolida la sua posizione nel mercato editoriale nazionale. Il nuovo ingresso nella squadra Intermedia è quello della professoressa Francesca Pandimiglio, docente di Storia dell’arte al […]

Memorie di un vice sindaco breve. Il Palazzo raccontato dall’interno

La politica di Terni svelata da un suo protagonista “Avete mai provato a fare il vicesindaco e l’assessore di una media-grande città di provincia, l’antica e modernissima Interamna Nahars, e a farvi buttare fuori dalla Giunta comunale, pur avendo fatto e realizzato, progettato e innovato, pestato i piedi, esserseli fatti pestare, avere suscitato apprezzamenti (molti) […]

L’invenzione del neogotico, Notre Dame e il caso Orvieto

Lo stile architettonico medievale che possiamo ammirare in molte città e monumenti europei ha nulla o pochissimo a che vedere con la vera immagine che quelle città e monumenti possedevano in epoca medievale. Si tratta infatti di una rivisitazione idealizzata e fantasiosa, elaborata in pieno Ottocento, nel contesto di una tendenza culturale incentrata sulla reinvenzione […]

Orvieto e Freud, la città alle origini della psicoanalisi

Alle origini delle teorie psiconalitiche hanno avuto un ruolo importante i soggiorni orvietani di Freud Chiunque abbia letto le prime righe di “”Psicopatologia della vita quotidiana”, il testo di Sigmund Freud nel quale, tra l’altro, viene esposta la teoria dei lapsus, si è accorto del ruolo importante che i soggiorni orvietani hanno avuto per il […]