Quello che avrebbe detto Pasolini dei fratelli Bianchi

Odiamo certi carnefici per quello che rappresentano e non solo per quello che fanno Il tribunale di secondo grado ha dunque ridotto la pena a carico dei fratelli Bianchi, responsabili dell’omicidio di Willy Duarte; dall’ergastolo del primo grado ai 24 anni dell’Appello. In attesa del responso della Cassazione, questa tragica e brutale vicenda riecheggia per […]

L’invenzione dei miracoli eucaristici. Una spiegazione teologica e scientifica

Come per numerosi dogmi della Chiesa cattolica, anche quello relativo alla presenza del corpo e del sangue di Cristo nell’eucarestia (la transustanziazione) è una “invenzione” difensiva, cioè un atto di fede imposto al popolo di Dio dai vari Concili in funzione di lotta ai nemici interni della Chiesa. In questo caso, si tratta di un […]

La professoressa Francesca Pandimiglio coordinatrice nella Tuscia per Intermedia Edizioni

Grande attenzione alla vita culturale della provincia Leggi di più Continua senza sosta il radicamento territoriale della casa editrice Intermedia Edizioni che non smette di investire sulla cultura locale mentre consolida la sua posizione nel mercato editoriale nazionale. Il nuovo ingresso nella squadra Intermedia è quello della professoressa Francesca Pandimiglio, docente di Storia dell’arte al […]

L’invenzione del neogotico, Notre Dame e il caso Orvieto

Lo stile architettonico medievale che possiamo ammirare in molte città e monumenti europei ha nulla o pochissimo a che vedere con la vera immagine che quelle città e monumenti possedevano in epoca medievale. Si tratta infatti di una rivisitazione idealizzata e fantasiosa, elaborata in pieno Ottocento, nel contesto di una tendenza culturale incentrata sulla reinvenzione […]

Orvieto e Freud, la città alle origini della psicoanalisi

Alle origini delle teorie psiconalitiche hanno avuto un ruolo importante i soggiorni orvietani di Freud Chiunque abbia letto le prime righe di “”Psicopatologia della vita quotidiana”, il testo di Sigmund Freud nel quale, tra l’altro, viene esposta la teoria dei lapsus, si è accorto del ruolo importante che i soggiorni orvietani hanno avuto per il […]

I grandi perugini, quaranta personaggi che hanno fatto risplendere la città

Gli uomini e le donne che hanno fatto grande Perugia Quaranta personaggi che hanno fatto di Perugia la splendida città che tutti conoscono. Sono i protagonisti di “I grandi perugini”, primo di due volumi a cura di Giulia Ciacci e Laura Zazzerini, appena pubblicato da Intermedia Edizioni, in distribuzione nazionale a partire da sabato 21 […]

Il Diavolo, storia e fascino dell’angelo ribelle

Un viaggio tra mito e religione Cos’hanno in comune il film L’esorcista, il manga Devilman, la Bibbia e il Faust di Goethe? Più di quel che ci si aspetta. Senza dubbio spicca la paura di essere sopraffatti da un male subdolo e invisibile, capace di prendere possesso del nostro corpo e della nostra anima. Ciò […]